Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
destrezza allitterazione dinanzi prestito repulso polla zigrino sentire spostare fanale mila tacere avvincere moroide bruco tomito accennare effemminare carratello langravio arfasatto bisticcio svolticchiare pristino isabella tonsilla erbatico vassallo mollare enterotomia narghile pendone sessile stoppaccio abbeverare stanotte esalare bigoncia li ingramignare zinco tesi sprecare ciccia scannare mortorio divinizzare rugghiare oltraggio assordare Pagina generata il 31/07/25