Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
diaconessa moltiplicare colostro spiegglare toso onesto rozza gavitello redintegrare velleita discrezione mirica plasmare monitore sunnita soprano rovello bocciare mattugio fuorviare talco fetere itinerario irrisoluto defatigare girigogolo ralla rene forfora scanno bigiottiere sacramento indiana intento strage enterico pietanza terriccio corsia scacchiere sanguinolento soffumicare suzzare folgore sociale scorgere aritmetica guarnizione Pagina generata il 31/07/25