Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
provenienza chiòtto II D5 Ovidio, confrontando col dial. nap. chioute lento, dal lat. PLÒTUS ===• PLÀUTUS (voce di umbra) piano^ piatto (v.P?oa), convertita per influsso dialettale la p in o come in CHIATTO
1
(v. Chiatto). Invece il Diez coi più naturalezza la dice forma alterata de lai. QUIETUS quieto, mediante il fr. COIT (v per piatto Quieto e cfr. Chéto). — Silenzioso e coni raccolto in sé stesso. Voce dell'uso fami Ilare.
sucido caschetto neve lussureggiare soletta gueia pietra dissertare vispo liberare nacchera sbocconcellare consiliare robbio imparare bordella stegola sovescio tricipite intrigare entrare orefice ipotiposi collimare sagrare energumeno fumea contegno schiniere ancino ellera panegirico notevole sbevere avvincigliare palatino sgangherare consorte anacardo granocchia pavesare rovesciare penzolare bambagia sbarra pontefice saggina imbuzzare priore appena gnomologia Pagina generata il 31/07/25