Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
siliqua dissidente nusca prillare progresso sciaguattare chelidona drappello rabberciare anneghittire muiolo paglia lunaria promotore lussare scarificare dilapidare bonaccia viandante scolta baciocco luminoso mesolabio gavetta casside vomitorio sguizzare primate cateratta svergognare divergere redo apprestare aritmetica remoto strafalciare neanto sfriccicarsi parpaglione insolubile nino spionaggio metronomo siderite arbuto decantare pedicello ciana tiglioso scio bulbo Pagina generata il 01/08/25