Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
« Console » Quella persone che un governo manda specialmente cit'tadini marittime di uno Stato forestiero, pel sopra vvegliare alla difesa degli interessi dei suoi cònsole •== lai. CÒNSUL [ani. dimoranti in esso State e mantenere i suoi diritti e privilegi. OOSOL] di CONSÙLERE [ant. CO-SÒLERE] consultare, de liberare (v. Consiglio). — Nóme dei due sommi magistrati romani con dignità quasi regia, investiti al tempo della repubblica de potere esecutivo, e tra le incombenze de; quali eravi quella di convocare il sonate e^. il popolo e proporre loro ciò che reputavano utile, di comandare Pesercito ir città ir tempo di guerra, e nelle circostanze urgenti e pericolose anche di esercitare co. consenso del senato nn^ autorità dittatoriale. Deriv. Consolare; Consolato. Ora si chiama Deriv. Consolare (agg.); Consolato; Arci-cbn' solo; Pro-cbnsole: Vice-console. Cfr. Presule.
superlativo tubolo gavardina dipartimento melodia moriccia trave atropa telefonia ciancia scorneggiare drammaturgo macina oniromanzia erinni usignolo materialismo nepitella carro frugifero sequela ordaceo locuzione pacare circo disastro lacero anice mirto u grancio una accadere abrotano blaterare fa appaltare appallare etnografia girandola incorporare giannizzero scalone dicitura attore risupino candido trattamento fricogna marmorare bimetallismo gregario Pagina generata il 17/04/25