Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
limbello interdire equipaggio litiasi trittongo confondere traforare decorrere piccare scarafaggio bidetto cuticagna taglione panca parietaria accaprettare incarnare cecerello scimitarra ganimede codione novissimo fido mio trangosciare compiere infrascritto battere sedile settemplice valchirie imputare ingarzullire mefite epicherema mucco arra buzzicare lancetta idrostatica cagna liquidare brullo ermeticamente calcite pantera pupazzo barbatella sedio mandra sorcio infossare Pagina generata il 31/07/25