Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
9
lo che rende più difficile L ricerca. Nonostante il lai. FLO == gr. PHLYÓ bollo^ gonfii (v. Fiato, Flauto) ed altri finalmente hi pensato al gr. PHIALISKÈ diminutivo d PHIÀLB == lat. PHIÀLA vaso simile al fia sco (v. Fiala), od a PHYSKÈ vescica di PHYSÀÓ === alb. FISCKE io soffio, a cagion del turgido corpo di questo vaso (v. Fi sconia) E utile pure lo accennare ch il è. lat. FLASCÀ e FLÀSCO fu in origine come attesta Isidoro, un recipiente desti nato a ciò, il Diez seguiti dal Canello la crede di origine latina e alterata da VÀSCULUM [dimin. di VAS vaso] passando per proteggere transierunt. adoperati per uso di contener vino: flosci prò véhen dis oc recondendis phialis d'aria senza « Fare un fiasco » ha il senso di Non riu scire, similitudine consi sfcenza (cfr. Vano, Ampolloso, Folle): ed al fri suppone flàsco-a ladin. flascha; a./r. fiasche mod. flacon per flascon: sp. fiasco pori. frasco; dal b. lai. FLÀSCO presa da quel fabbri caute di vasi di vetro soffiato, che anche nel gei* manico [a. a. ted. FLASCÀ, mod. FLASCHE sved. FLASKAJ, si ac cinge a far qualche cosa di bello e va a finire in oggetto avente la goffa figura d un fiasco, cioè di qualche cosa simile i una vescica o bolla e trasportare le fiale lo che fa supporre che non fosser di ve tro, e solo più tardi venissero primum factc sunt, postea in usum vini le forme VÀSCLO, VLÀSCO FLÀSCO. Il Delàtre invece la crede for mata sulla rad. FLA col senso di soffiare onde b. gr. PHLÀSKE. QUO sta voce ritrovasi anche nei dialetti cel lici e assai per tempo (acc. FLA SCÒNEM) e FLÀSCA === dall'uso nelle fabbriche d Venezia di gettare in un fiasco i frantum di vetro dei pezzi non riusciti. Deriv. FiascUeria; FiascJteMo-a-zno-^sso; Fio scffne^
gire alidada disertore agonia sedotto mattonella borni cruccio classico involgere giunonico pentire scangeo spallare domenica coadiutore ritrosa restare gaudeamus sofo abbacchiare collegare tavoleggiare albo stinco calle impari croccia rigoletto sagrato causa borraccia cancello catottrica bistecca manovaldo fervore baiadera cornucopia pace cadenza istmici scarpello ovest gobio levatoio budino bivalvo serra Pagina generata il 31/07/25