Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da un tema OALAK contratto in OLAC, germogliante da una radice GAL, GIHAR esser chiaro, splendere^ rilucere, ond'anche ghiąccio rum. ghiaia; rtr. glatscha, freddo. « Hompere il ghiaccio » dicesi famigliarmente per Risolversi finalmente dopo una qualche incertezza glatsch; prov. glassa, glatz; fr. giace e glas [in verglas], nailon. gčl-u gelo e il sscr. g'al-am acqua (Curtius) (cfr. Gelo). Acqua congelata dal gliiatze; cai. glas (sp. hielo, yalo, pori. gelo): dal lat. GHLĄCIRS [mediante una forma di barbara latinitą *aLĄciA-us] che sta per &ELĄCES [Pictet], a dire o fare checchessia, ed altresģ uscire finalmente da una data condizione o stato. Deriv. Diaccio : CrUiacciaia-o ; Ghiacciare
0
Ghiaccilo; Ghiaccinolo; Agghiacciare; Sghic. dare.
divallare lupa iole lasagna diminuire giure gettaione fardata furare sbroccolare attento sgabellare cozzare spasmodico strambellare testuggine insurgere prefisso nonnulla implume flaccido smettere ciprio pastiglia alleluia tamarindo calcio scamato camaleonte idrogeno onice venia postulato aulico calza illegittimo disimparare lappare sbevere lattifero stracotto monatto collega bussola padrino daga proclive guadagnare sorta intatto aggricciare palatino tegumento monosillabo fetere Pagina generata il 01/08/25