Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
minuzioso costura amazzone scrosciare interpetre atticismo passaggio chiromanzia iperdulia diastole polmone gronda castagnola letame focaia corrotto pugnale inventore pandette lutto creta pollone aggomitolare rosicare gagnolare bugiardo interlinea mozzo argomento garzella svisare delitto soprapporre stampone patera banchiere inzaffare eloquio dogaia spicciolare sciapido escoriare budino caricchio sceda paterino rumore puntone emblema montatura gavina Pagina generata il 31/07/25