Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
almo tachigrafia fuseragnolo neologismo pavone provvido ermellino stasi deludere milenso graduare franchigia etera contumace zamberlucco emicrania timpanite gabarra presiccio imperito esistere teatro morfea prevenire concuocere antitesi antecedere mussola lanterna masso fideiussione nebuloso immemorabile ogni possedere gemini sbiettare assassino mignotta terzo bonzo sacerdote declinare beffare pirico gruzzo salpare traiettoria sbavatura tonnellata insidia bubbolo Pagina generata il 18/04/25