Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
lucere rifruscolare presuntuoso puntone galeato sandalo magona piroletta permettere lentiggine fauno scoccolare persuadere veduto oligarchia presciutto mansione membrana libare rigettare paliotto mandibola zingone corsivo cuccare trionfo gorgone alloro bieco entrambi ptiriasi sol argnone fucile celebre scalone sciarada introdurre colubro cubiculario pecile scachicchio logico dente fola morbiglione inverno per disdetta bulino fondo guarire gravedine deca Pagina generata il 18/04/25