Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
oneroso fortuito inquinare ingrottare rovesciare legato rinvestire antartico tessitore latino superstizione merope pastura gorzarino arbusto soppalco oibo ancora croceo grattabugia impresso sottendere balibo mulacchia vischio monosillabo discretiva assai ghignare lecchino murale teresiano calle infreddare ghinghellare quadro nefando dragonata minore rigogolo aggueffare inganno ossizzacchera razione trascinare labina altero spiovere chiocciare palese accapare erudire tempestato ipotesi Pagina generata il 16/04/25