Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
bucherarne cipriana bianchissima. bucherarne (BOCCACCIO, Nov. 80. 9). Nel cominciamento è una città ohe ha nome Arzinga, dove si fa il miglior bnch erame de] tnondo. per influenza del cai. BOC o a. sp BUCO becco, forse perché si credè essere stato in origine di pelo di capra. — Sorta di tela bambagina già proveniente da Cipro, che però taluno pretende avesse Perdilo di lana e il ripieno di canapa. Es. E poi una coltre di (MARCO POLO, Mil.). L'altro prov. bocaran; fr. bou gran^ s'p. bucherarne, bocaran; cai bocaram \mgl. bukram; m.a.ted. buekeram]: àolVarab. BARCÀN o (palio) fa di panno sanguigno, che lo sorsono BARRÀCAK fustagno, trasformata la prima A in o ( in u i fanti a pie, e l'altro di bucherarne bambagino, che lo corsono le meretrici dell'oste. fa-. VTI-T.AWT -in IR» av
turchese tornata serafico nominativo notare cantoniera polca addarsi spazzo sbofonchiare sinequanon frangere ecco merope stegola rotolone rammemorare marinare menno quatto fosco scotto disadorno lunetta san artimone assorgere suspicione bacucco rinfrancescare peverada antera zucchero bargagnare ricagnato pappolata proteggere saccardo scollare marraiuolo disastro zonzo allindare ragazzo ieromanzia eclampsia quinquagesimo mandrillo oblata stucco prostesi zona fisiocratico Pagina generata il 31/07/25