DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

bulletta, bolletta
bullettino
bullettone
buono
buova
burare
burattini

Buono





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 bona, boa; rum,,, b un: dal lai. IÒNUS per DUÒNUS DVÈO) endo felice, eliminata la D e assodatasi (come — Che a v nella esplosi va B, come in bis due volte he sta per DVIS, e bellum guerra che fa per DVELLUM. Altri pretende che sia on tratto fa pratica il bene; fig. Piacevole, Gustoso, ppetibile; Che conviene; Acconcio ne fanno fede scrizioni del tempo di Scipione), che diesi essere lo stesso di FÒNOS scritto nelle favole Eugubine, da una radice simile Ila sscr. DVE, donde anche BEO (per DIVÒNITS, dalla rad. DIV splenere (v. Di\ che ha prodotto anche DÌVUS imno e DIVES ricco [per la ragione inersa che MÀLUS cattivo ha il senso pròrio di lordo, tetro}^ e quindi simile al ted. CHON bello che tiene a SCHBINEN brilire: e nnalmente evvi chi, men bene, allega Bonus al sscr. PUNYAS virtuoso ^NITE purificare), che non da ragione ella forma più antica DUONUS. [In anco i Latini dissero anche MÀNITS, che a il senso originario di moderato, dalla idice MA misurare (v. Mani)]. da buòno provi, bon, bo; fr. bon; sp. bueiio; pori. a checlessia. — « Aver buono {sottint. vantag 7 bene, ciò che ci appartiene, e simili) per la pace » ===== Cercare di procurarsela anche col sacrificio di alcuna cosa.— «Essere in buona » (sottint. Bonificare; Bontà; Abbonire. 2. Nel significato dell'uso di Biglietto gratuito concesso per favore, Ordine scritto di pagare a vista chi lo presenta, Dichiarazione scrìtta di assumere ultimo una certa somma, Biglietto che autorizza a ricevere una certa cosa, è dal fr, BON, che vale lo stesso e di cui è detto alla voce Abbonare. e disposto a compiacere. — « Menar buono » ===== Concedere, quasi Condurre a buon fine. — « Volervi del buono (sottint. sforzo) per far checchessia » ===== Abbisognarvi molta — Altri per spiegare carte, e fig. Essere in buono stato nell'affare di che trattasi; Aver buone ragioni. — « Dare il buon (cioè il disposizione) ===== Esser di animo lieto l'obbligo di pagare fatica. significato cfr. col? a. questo speciale significato ricorre alVingl. BOON, che ha il doppio senso ài dono, fa" vare, regalo e di domanda, nel qual gio) in mano » parlandosi di giucco ===== Avere buone — Colle buone » {sottint. maniere) unito a Trattare, Prendere, vale Comando cortese e piacevole. — Nel buono o Sul buono » (sottini. punto, segno, e simile) === Nel bello, Nel colmo, Nel vigore, Nel più bei momento. Deriv, Bonàccia; Bonàrio; scand. BON, BOEN, sved. e dan. BON, ang. sass. BEN. miserabile flagellanti ortensia pestello partigiano tuffete incagnire calostra bussola culaia camerale versorio stereometria territorio ratificare perseguire avocare regalare fango impregnare picco sopraddente ribes udometro sverginare fumacchio moltipla suffraganeo imene bisogna lingeria intricare frittella tise inclusivo propenso sbernia pifferona xilologia caracca ariete insueto liso sanguinoso sperpetua prosternare infossato cimitero zonzo abbrustolare zonzo etilo letteratura Pagina generata il 16/04/25