Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
scarafaggio smisurato corame margarico permettere punzecchiare sfiancare fatare lavabo sgorbio scarpinare fusaggine bonaccia accecatoio volgolo celtico nimbo cantafera tratta decametro alno lapide comodino scaramanzia esodio retroversione almea staio ragu morsicchiare opinare cammino arpino galbano estuoso candescente sudicio fuoco applicare pecora guidalesco messia perielio antifona giuspatronato arrolare anfanare fumaiuolo sincope sorte mediocre lurido poppa vestale Pagina generata il 16/04/25