Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
stipo riassumere zanni gualdo serpillo gnomo pupillo olivastro fetere intontire uguanno forviare inspezione guerra intravedere tracannare etimo aggroppare fetfa rinacciare piombaggine adagio macola gradina fimo stabilimento scarlatto dirittura diletto necrologio materno affollare exprofesso contraffare ebdomadario ancudine ricagnato marsupiale snocciolare pantarchia infante serpente emulsione cheirotteri sghimbescio stoppare rifriggere corso rappattumare impiallacciare ciancia ordine contadino ubriaco emancipare Pagina generata il 16/04/25