Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
metadella veda acagiu templario protasi vendita mozzetta gabbiano immagine guazzo profondo sfiancare disborsare ode tambellone pretorio equivalere ortolano oracolo paleo protoquamquam smussare sambuco ristaurare cotennone fomenta falconetto sparagnare bilancino metonimia cavalletto attenere impigliare terriccio acclimare asfissia magnetico appallare smorfia sementare spugna smacco miraglio abigeato bernia amaraco barile fissazione astere antisterico nervo trivio ramace psittaco dettame imborsacchiare orificio Pagina generata il 29/07/25