Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
méssa 1. da MÉTTERE (v. q. voce). Il mettere, rintrodurre. Somma che si
4
Mettere) : ( ciò perché una volta si usava licenziare dagli unici divini, prima della Chiesa cattolica il Sacrifizio del corpo e del sangue d: G-, avanti a un superiore, ed era altresì la formula lai. MISSJÌ === MISSIO, che nel linguaggio civile de; Romani designò Patto di comparire di congedo del superiore agli inferiori : dt MÌSSUS pari. di MITTÈRE mandare, ond( MISSIO P atto di congedare (v. del mistico saorifizio, i catecumeni, poi i penitenti, finalmente al termine del sacrifizio il fuori dalle piante, che dicesi pure Mes siticelo. 2. nel significato liturgico è il resto dei fedeli colla formula usata anche oggidì - ITE, MISSA EST - cioè, andate V adunanza è licenziata^ è sciolta. [Altri pensa alPe&r. missah offerta^. Nel linguaggio Cristo, secondo il rito prescritto.
inerente parpagliuola smacco moto penultimo iuta deputare rachide scampanare micca tridente caprio grappare disvolere milite dissociare scanonizzare capperuccio sudamina antenna brionia orsoline anelo imboschire cervo cuscuta olivagno tinozza avvinghiare ponente cannolicchio sportello tridente prolegomeni sguazzare selenite locuzione sbergolare scoscendere matrice bargagnare anfiteatro formicolio commissione citeriore vi supplemento tonno to narcotico rettangolo Pagina generata il 16/04/25