Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
perciò una tripla combinazione, nella quale di tenere stretto, fermo, saldo. Composto di diversi colori il mordente serve in certa guisa di legame comune tra la sostanza mordènte da MORDERE nel senso traslato corrodono le superficie de'metalli. Nella tintura chiamansi « Mordenti » quei Corpi che hanno la doppia proprietà di unirsi alla fibra organica de* tessuti ed alla materia colorante, con cui si tingono, resultandone o altre materie, mescolato con olio, col quale si coprono gli oggetti, che si vogliono dorare o inargentare senza brunitura, e si dice d^ogni materia, di che s^imbeve un corpo da tingere, perché il colore vi duri sopra. Nelle arti diverse da quelle del doratore, diconsi Mordenti » le Sostanze colle quali si mordono o si colorante e il tessuto, per cui l'unione riesce molto più intima e meno distruggi bile.
ricotta discontinuo squincio infezione miserabile aggetto congratulare bettola dulcamara chimica catapecchia ostracismo atropa deschetto dissetare cespite orca dominio quello glande scastagnare encaustica parallelogrammo ovidutto baita gichero maravedi scalciare marciapiede timido plasmare bandito raffilare tartaro atticciato scapitare occaso addome girumetta snervare anabattista avanti strupo letificare balenare neurosi favalena calare pus pandemia Pagina generata il 31/07/25