Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
*udju] mando odore, odoro, fiuto. Il Delàtre, sulla traccia del Benfey, crede che ODOR stia per KDOR e provenga dalla rad. ODche è nel gr. odo e òzò [per ^òdzó, òdjó] (perf. òd-od-a) esalo, odmè odore, fetore, a cui fanno riscontro il boem. uditi affumicare, suffumigare, e il Ut. ùdzu [per essendo il mangiare una delle cause, che agiscono più vivamente sul nervo olfattivo. Sensazione piacevole, o no, che producono sopra i nervi nasali Emanazione stessa odorifera, l'Aroma, il dalla stessa radice di EDO mangio (v. Edace), presa la causa per lo effetto, le emanazioni volatili di certi corpi, Profumo; fig. Sentore, Indizio, Fama, Nominanza. Deriv. adoràbile; Odoracchiare; Odorare; Odorato; OdoratfvOf Odorasione; Odorifero; Odorifico; Odoroso; ódor-àccio-fno-^iccio. Cfr. Aulente; Olessso; ed anche la odóre Jprov. odora; /r. odear; «p. e ^or. odor: == ^. ODÒRBM) Olfatto; Olere; Orma; Osena; Ozono.
siepe sopraddote paraplegia caviale piazza ontano sproporzione rientrare vincastro beante ambiare babbano desolare moscatello ringhiare acquerugiola affoltare berciare pascia fogno eccelso agiato ti tirone cagnesco garbuglio sbroccare introduzione reduce fortunoso versione carico perdere confettare circonflettere marrocchino leggiadro fumatiera sensitivo ragno margravio fuorviare influsso omaggio esecutivo sfinire discosto disuria vaglio cacchione zannichellia salpetra acquisto litanie Pagina generata il 16/04/25