Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
affollare sabato mazzone caviglia madrevite pure gattopardo pecile ottalmia patriotta aggiungere sido scannello tata giuoco mantrugiare spaccamontagne comminatorio melata nestore ronchio espromissore assenzio fiale salace meditare scontrare quarterone mente stracollare attorcigliare succhiare facciuola leopardo mascagno malvagio conchiglia energumeno abluzione tentacolo bordella neghittoso castagnetta drizzare sgabellare stravagante appurare legittimo coro clemente diverbio arrangiare Pagina generata il 16/04/25