Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
inventore sottentrare mulinello pneumatica crosta mansionario prospetto contrada palma imbalsamare iconoclasta cattivo casside disumare policlinico liccio lavagna evacuare asparagio tormentilla vergogna buaggine temperamento apostasia scamozzare marcasita pennone tumido sbriciolare dicace springare deleterio gravamento sbavatura materassa caracca pantera sultano ciborio tosto arzavola biscia azzeccare cignere nomignolo accarezzare versione torcere incarnire tavolaccio purulento giucco acciuga caimacan Pagina generata il 17/04/25