Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
risorgere scelerato gennaio rintuzzare baldracca poltricchio dottato stato consecutivo sotterra arcaico mezzana bardotto bambocciata riservare suffeto lidia sordido rischio raggruzzolare quasi nipote celtico sprazzare plastica affettare dolomite rificolona accennare cloaca insetticida funga briccica imponente domenicale guatare procedura arancio ranfia pace perdurare circonvoluzione acquacchiarsi termoscopio ere geniale areonauta infreddare suffisso laburno ciofo terramara portendere Pagina generata il 30/07/25