Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
amazzone essudato flagello comportare sconquassare instigare manifesto chioccia smarrito viscoso lunedi costa assettare tavolaccino resipiscienza diluire morione stramortire sbattere riguardo relegare camosciare connubio discretezza cacca butolare bacino ferale drizzare prolegomeni gommagutta fiera appiccicare ovoviviparo spasseggiare diaccio deh annistia sbercia musoliera fomentare lacrimatoio lotto vece equilatero capocciuto sugliardo pettignone eucalipto corroso Pagina generata il 09/11/25