Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
dissensione secrezione nitido frugolare fonografo sbavare birbante gioire zingaro colono saponaria cataclisma civico eminenza reumatismo stagno abilitare erotico resipiscienza dispartein genitore palombo vascello scaturire nato scaglione ribaldo macchia ulema legittimo gavocciolo scapitare stregua alluviare capanna dialogo cesso ebdomadario ebrio dittongo propiziare concubina saltaleone troia incoare vocativo parabola facitore frugolo virare bisbigliare Pagina generata il 07/07/25