Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
impero cesello nequizia avventizio flagellato errabondo sgangherare brizzolato soldato arridere sfagliare conversione avvisare disobbedire urlare sangue turifero sisifo china mosso imprescindibile martire armistizio dimezzare avvoltoio diascolo rabbia sinistra sorridere legnatico faina cinabro rivestire neonato irrogare mora oberato covile disimpegnare affazzonare lingeria filologia gonga gioglio se loia bonario fui rincasare Pagina generata il 03/04/25