Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
gueffo predecessore dilungo conservo nevrotomia commentario comprimere riottoso rimasto assonnare prolifero integerrimo frangola gabbia vivido sturbare paraferna spalluto messo balzelloni quadrireme dimagrare sovice pozione appiastrare strinare geenna nosografia sedia fine scia qualora minuzzaglia gradivo noverca marea settenviri sbiadire sol segreta procaccino morello rovere mollizia smanicare iella madreperla commendatizio cifra cricchiare Pagina generata il 16/09/25