Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
dodecaedro profilassi pastiglia sgravare granire zirbo gargo possessione sugo invisceribus patera pifferona cangiaro sgranocchiare pavimento inazione scelto stipulare allenare esaudire codeina tonaca abadia basino oriundo compatto malo consultore ulva ciclope figulina acconcio leggenda vali corampopulo avvinchiare micidiale buschette oliva folcire stramoggiare tassa scodella gabella caimano telepatia otite istante entrambi quintetto Pagina generata il 06/07/25