Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
sirena gavina olire topografia occare affogare alopecia disavvenente scapo lacerto munizione gotico dissettore pomo campagna conciliabolo corista salame fideiussione ialino ticchio cencio filatini secesso strombettare indissolubile voltolare lipotimia ladano pusillo tecnico burchio canna pollicitazione califfo carmelitano decollare nespolo abbordo grigiolato ateneo insolente bigotto vilipendere evviva vangelo sesquialtero viglietto nummario minimo eterno corpetto abdicare cumolo Pagina generata il 16/09/25