Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
nau, naw]: dal lai. NŌVEM imbr. n$no, etrusc. nųna) uguale er en-nčFa o nčFa (colla vocale protoca e il rinforzo della supin. NOVĀTUM - far di nuovo. Term. leg. Mutazione di un contratto ai un altro, la quale avviene col sostiaire ali* antico o nasale). Questo ome ha lo stesso radicale del sscr. naaS) lai novus, gr, nčos per nčFos, d, neu nuovo (v. q.voce), e sembra volia un nuovo debito, o un uovo debitore o creditore. nōve rtr, nōf, nųf, noef; rum. none; rov. nov, nou; /r, neuf, ani. nuef; %t. nou, sp, nueve, pori nove: [a. a. ?c?. e goi ni un, mod. ted. ne un; ingl. ine; Ut devyni, a. slav. devetė, zrL o i, cambr. noTajiiķne === ^rķ. NOVATIĶNBM da NOVĀRB al sscr. ĀVAM e confronta anche col gr. en-nča dire il numero nuovo o giovane, o sia
3
schiso menestrello augustano vermicoloso guardinfante guasto criterio idrargiro loto fiaba imparato salsamentario piumaccio polmonaria lizza somministrare tapioca costringere tumulto niegare beca avvedersi colubrina smotta gemicare mezzetto rinsaccare fusta manomorta filippica oppio pertica ribotta nesciente bleso purificare sanguigno rinserrare cadauno analfabeta canizie riscuotere scombiccherare scartabellare baro semplicista prostesi fatuo scoreggia pregiudicare sbiancare latore Pagina generata il 03/04/25