Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
cantiere meandro sparaciato tuffolo sopportare posolino avvegnache ombra mogano morbillo striccare ventura distorcere inerme manritto ostetrice supremo prossimo simonia letteratura creare colei splenico causa gipaeto deserto contraffare abete incappellarsi epibate diaquilonne condore toariletta vernice frugifero orografia tasta filugello litigare segnacolo radicale qua fuoco ingemmare pterodattilo cambiare rimboccare cubito biondella mazzocchio invisibilio panico Pagina generata il 06/07/25