Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
sarchio algia crocicchio barabuffa ripromettere verbena truce sbronciare trauma dentro requisire attenere pregiudizio nipotismo pendolo davanzale importuno invettiva porzione gomena diurno commensale acquattarsi eculeo trienne spineto pastricciano riso dindo inalberare groppa peristilio valdese frugnolo sacrificio mercatante ineffabile sparviere pecora rafforzare galletta aga comunita avviticchiare conficcare voce cima salavo discernere approssimare ansimare erogare traballare Pagina generata il 09/11/25