Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
delazione vagello dissentire maniluvio declinare insuccesso agreste troppo sbernia paco corteccia filosofema gramaglia caperozzolo compunto amandolata vessica vascello spalto scandaglio incrinare crocchiare equilatero suggesto folata corvettare stramonio cannabina umus ampliare redina cantina cozzone se claudicare sommuovere acconciare ammusire marino romice poggiare ascesso divedere disavvezzare gocciola lampada nittalopia transito alito perdinci consorzio Pagina generata il 02/04/25