Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
rifrustare trescone influsso bellicone esterrefatto selvo usucapire posato tracoma sostanza cosmo taccolo spromettere perentorio parodo valente salciccia carpentiere sommerso sommario iuccicare baruffa pioppo buratto medimmo cottura messa borchia laburno martire strale mondiglia dieresi milenso cella preterito stamattina corpo greto decoro mattello isomeria frugolo argilla boccino consueto epistilio scricciolo landa egoismo allievo taffetta Pagina generata il 16/09/25