Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ted. Pech, ani. peh), col sscr. pi e'e'ha gomma, viscosit�^ e gr. peyk� (Ut. pusz-is, ted. Fickte, ani. fiuh-ta) pmo, cio� V albero resinoso (v. Pino). Il Curtius pinifero\ cosi dette a cagione dell'amara sua resina, per� connette il gr. pevk� a pik-r�s amaro, peyk-�eis assai amaro (ed. anche che confronta p�ce prov. pegz, pez; cai, pega; sp. pez, pega; port. pez: == lat. PICEM acc. di pix (=== gr. pi ss a per pik-ia, Ut. pikis, ani. slav. p�kl�, alban. pik, mod. fr. poix; dalla rad. PJK- (== PYK-), che ha il senso originario di pungere e quindi l'altro di stimolare, con relazione al senso del gusto (cfr. Picco, Pungere). Succo resinoso, che si estrae dal pino e dall'abete. Deriv. Pecetta; Pegola; Piccia; Appiccare; Ap ptcci�re; Appiccicare (8J?.pegar); Impeciare (sp. empegar); Eimpeci�re; Spiccare; Spicci
sordina roviglia iperboreo concupiscenza temperanza posteriore progenerare offesa recondito ittiofago barullo allopatia osservazione margotto tavoleggiare volandola smaltire plumbeo giungere piro buggerio copertoia cazzeruola fanerogamo mammifero tau saldo zibetto cima tincone bazza nanna incontinente ciucciare bitorzo prossimo seguire vivido gloria muto cola cursore pingue sceso iconoclasta memma frisetto garbare esumare Pagina generata il 06/04/25