Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a cagione dell'amara sua resina, dalla rad. PJK- (=== PYK-), che col sscr. pic^c'hà gomma, viscosità, e gr. peykè (lit. pusz-is, tea. Fickte, ani. fiuh-ta)Jpmo, cioè V albero resinoso (v. Pino}. Il Curtius però ha il senso originario péce prov. pegz, pez; /r. poix; cai. pega; sp. pez, pega; pori. pez: === lai. piCEM acc. di pix (== gr. pi ss a per pik-ia, Ut. pikis, ànt. slav. pìklù, alban. pik, mod. ted. Pech, ani. pèh), che contronta V altro di stimolare, con relazione al senso di pungere e quindi connette il gr. peykè a pik-ròs amaro, peyk-èeis assai amaro (ed anche pinzfero\ cosi detto del gustò (cfr. Picco, Pungere). Succo resinoso, che si estrae dal pino o dall'abete. Deriv. Pecetta; Pégola; Piccia; Appiccare; Appicciare; Appiccicare (sp. pegar); Impeciare {sp. e m. pegar); ' JKimpeciàre; Spiccare; Spicci
alberello remora facciuola avocare tirchio costellazione sottintendere raccapriccio savore ingrugnare imo u festuca disfatta contrappeso galattoforo masseria comprendere porfirite albore gradevole passina iutolento rincagnarsi aritmetica punteggiare macarello volanda calappio asola provare risucitare portante califfo sbalestrare paraplegia addietro cubicolo orangutang vecchio utriaca gravita orda signore frascone sbrigliare soprassello destriero alieno congegnare trattamento duce Pagina generata il 07/07/25