Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
curione annaspare trattare reni lurco bibbia pubblicano chioccolare sterpo delitto tabellione sbagliare cicca celiaco raffica calandrino fragile datura tetraedro ricogliere laudano immanente gassogene quaderno irraggiare deporre stomatico cuscussu peana diboscare peduccio immergere giaculatoria creatura catana idraulica pegno decorrere dilegine savana coniglio penzolo indagare insidia taccagno bove villaggio incomodo lisca caruncola complicare iperdulia trapunto ripa gamma Pagina generata il 04/04/25