Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
maniera zedoaria geologia esecutivo innovare fatuo scarmo pinacoteca tecca bengalino camaldolense tombacco bambolo soperchieria temolo propiziare sostituire dissetare correggia pesca abbaino ulna sicomero bollo nappa sguscio propugnare recidere coracia appurare scarnare soggolo sierra inerpicarsi fimbria soddisfatto comune grumereccio portante deteriorare licopodio gueia quaranta premunire protervo tega premessa diagramma dissanguare gestatorio albugine competenza efelide astemio Pagina generata il 06/07/25