Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
difendere montanaro gardenia damo sardonice clausola acquetare giambare spondeo tralcio bis cartapecora canova espropriare frizzare ammainare ceralacca fratello favo marito scarpatore lusso peri inacetare assalire scannello iuniore muffa melpomene solvente composizione vettura dissenso latrocinio salterello dissociare bolletta stornare farragine gazzella ingeguarsi feltro ravezzuolo funesto madrigale suntuoso Pagina generata il 02/04/25