Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
idillio immedesimare mota armistizio prefenda minotauro regola felce catasto appaltone chifel gazzurro ipostasi sopraddente tafia biccicucca s cranio galeotto agrimonia appostare sassifraga ulire morva piramide greppia cardo tifoide almea forgia ibrido dea uraco miele senile dissenteria addio celebre pornografia dracontiasi furlana proporre vestigio armillare dissimilazione ritenere bruscolo bardiglio stridore rurale Pagina generata il 06/07/25