Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
9
Intiero, egli aveva pattuito, che senza rivedere i conti suoi pubblici, s' intendessero saldi e pari » (Davanzali, Ann, Jac. 13. 166). Come « Fare il saldo o i saldi ». [Saldo differisce da Solido, Sodo., Fery o, Stabile, Saldo a Sano. Solido, come contrario di liquido, si riferisce principalmente alla qualità intrinseca della massa e porge una nozione differente da quella di Saldo^ in cui spicca l'idea della fermezza, della stabilità. Sodo si oppone a Cedevole, Arrendevole, e si riferisce principalmente al tatto. Fermo è. ciò che non si muove; Immobile ciò che non si può muovere; Immoto ciò che non si muove, sebbene lo possa; il cui o, portando Racconto, confonde con Sodo e Palpabile: e per ciò l'Alighieri disse: Trattando l'ombre come cosa salda (Purg. XXI. 136). Cosi parimente, la sanità d'un'animale presentando uno stato di consistenza, di fermezza, fu talora sostituito per figura Stabile ha in se le due nozioni d'Immoto e d'Immobile. Inflessibile è ciò che non si può piegare; Stabile ciò che sta e resiste agli ostacoli ; Costante ciò che sta sempre uguale Senza rottura, Compatto, Massiccio; indi Palpabile, Sodo; malsarebbesi potuto convertire in Immobile, Immoto, Costante, Inflessibile. sost. Pareggio di ragioni e di conti, onde la maniera fig. Sano; Ardito. Impavido; Costante; Inconcusso. Saldato, Pareggiato; p. es. « vero è, che saldo II Diez e il Canello dal lai. SÒLIDUS |SOL'DUS| solido, convcrtito OL in AIJ e poi questo in AL (cfr. Saldare). L'Ascoli però dubita sia participio di SALDARE, formato sul metro di Compro da comprare^ ritenendo che la tonica si opponga a trarlo direttamente da SÒLIDUS, e non cambia]. onde sovente si A: ma il fr. dame, che è dal lat. DOMINA trovasi nell'identica condizione. Solido, Saldo è attributo che si da alle cose non facili a smuoversi, perché compatte e massicie, Fermo; Stabile, Immobile; Deriv. Salda: SaWzsa.
petaso stampita canotto utente balzano saltare nonuplo guadagna satollo scisma giullare bimmolle gliptoteca tricipite refluire saturo freddore capitorzolo stabbio rispettivo ipodermico bautta rimondare provvista lente gola onniveggente barbiglioni bizzarro esule originale polemico diacine frastagliare runico mandracchia intervenire brenna mantello tramenare scilinguagnolo sposo driade metrico cafaggiaio ileo agire gesto riscolo centuria ruggire prostetico scarruffare Pagina generata il 07/07/25