Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
lo stesso e da taluno vuoisi analogo al gr. KĀPE o RAPANE presepio. [In inglese CAB oggi vale vettura capanna prov. e port. cabana; fr. cabane; sp. cabana: dal b.lat. CABĀNNA, CAPANNA (in Isidoro), che non giā dal lai. CĀPIO contengo, comprendo, ne da CAPPA mantello (e in ani. sp. anche capanna), pubblica]. Stanza formata di frasche e coperta di paglia, dove ne, come vuole il Johnson, da CĀVEA incavata, ma secondo pensa il Diez e come lo prova la desinenza anna, che non č propria delle lingue romanze, dal celto: cimi), CABĀN dimin. di CAB, che vale carrozza, ricovera la notte quegli che abita la campagna; per estens. Abituro, Tugurio da
1
ripongono gli strami. Deriv. Capannāccia; Capannella-o / Capanni "o'ne; Oapann^ccia-o; Oapannbla. Cfr. Cabina; contadini, Stanza talora murata, dove i contadini Gabbano; Gabinetto; Sgabussino
ciofo calzone capzioso evo settuagenario georgofilo munizione sorite putredine eterodosso prolifico valchirie settenviri privare cataletto addotto pergola pagliolaia scrocchie trulla remittente tripartire luggiola dolomite editore zolfino imene attivo sforzare risucchio recluta reale zariba avena stalla sbandellare transigere emozione pulpito esculento belva pece starnutare ammassicciare trasgredire iucubrare sonaglio noia slombare vinco postribolo tempia Pagina generata il 09/11/25