Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
nevischio regnicolo dimattina cascante interrompere frosone estradizione tuffolino interpunzione lambire sforacchiare seco brulichio montanello pelta rotto dissennare gentile monografia pellicano prolazione smezzare fauce quadra compassione tirso rotto pomello farmacopea undici sfegatare banca straccale volto zolla vece talia grascia tau lutto antelmintico dodici camino sterquilinio desolato vergare soccio scarnare do verdura ghiribizzo pomo fluido Pagina generata il 16/09/25