Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
montanaro adirare filaccia acciarpare intraprendere dissipare verosimille spalluto scorpena striglia breviario indurre anche rombola costi catafascio concione esercente tiglio vinacciuolo storiare sterzo sguaiato fisico lineamento discredere trinundino dialetto buco contegno arteria inaspare diffalta abigeo passare radicchio lapidario salmeria concezione osanna diodarro cotano sifilide cipollato castellano assopire canzonare iuccicare Pagina generata il 07/07/25