Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
3Òccus, che alcuno vorrebbe essersi còcchio rum. cecie; /r. e sp. coche zngl. e o a eh). Sembra plasmato sopra un ?. lat. CÒCCULTJM dimin. di un primitivo forBato su le lingue slave o germamche: po'ac. kocz, Ifoem. kolschi, a cui fa riscon
4
oppure dal? amne sorta di naviglio (v. Conca e cfr. Cocca 1) e verosimilmente anche le voci straniere surriferite: CÒCHLEA tro Vungh. (sp. cuenca), ond'anche il &.Za.còncha e còcca kotczy, Villir. (gr. k o e 1 i a s, k òchios) chiocciola. La relazione etimologica col gr. [HJÒCHOS cocchio [che tiene alla rad. VAGH === sscr. VAH muovere, trasformata la v iniziale in un1 aspirazione, come in tanti altri casi (v. Veicolo)] kocsia, Voland. koets, il mod. tedi. Etnische; ma che invece sembra detto per CÒNCUS dal lai. CÒNCHA (gr. kògche, kògchos) conchiglia e fig. vaso, cavita non è verosimile, mancando nel latino termini di congiunzione. — Veicolo nobile e ricco, a quattro ruote e tirato da due o più ca-1 vafìi, che oggi dicesi più comunemente Carrozza. Deriv. Cocchière.
sanguinaria fringuello braccetto tempellare bucherarne astinenza croccare ottanta sede oracolo lue fidanza cavallina velabro inconcusso rampone bis fumo qui mancino fatturare imbarazzare tamanto etnologia equestre nuotare poggiare bornia forgia passimata crimenlese asterisco gotico grado dionisia bullettone incagliare ecclesiastico leccone congenere loc senografia uavvilire chachessia spacciare scalpore olibano svasare interim cestone Pagina generata il 08/11/25