Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
prov. e/r. conduire; sp. conducir; pori. conduzir: contratto dal lai. CONDŮCERE - SUpin, CONDŮCTUM - COinp. condurre
5
Il verbo Condurre differisce da Guidare Q Menare, perocché il primo include a preferenza ridea dell'avere in compagnia persona, per andare da un luogo trarre (v. Duce e ad un altro: Guidare č dirigere chi č mal pratico del Regolare il cammino, il movimento di persona o cosa. Vale poi Dammino che deve cfr. Arf-^rre, Produrre, Se'durre). — Menar seco, servendo altrui di guida; ed anche semplicemente Guidare, Servir di scorta,' immobile, o l'opera di persona a prezzo o per mercede. anche, come il CONDŮCERE dei Latini, Togliere (che č quanto dire condurre o portare a sé) in affitto un di CON ==== CUM con, insieme, e DŮCERE menare, tenere: Menare vale guidar quasi con mano, cioč, assistere camminando, la persona che č in compagnia: e quindi si conduce al teatro un a,mico; si guida un cieco, un armento, si nona un bambino a spasso. 'Deriv. Condotta-o; Oondottiere-o; Condotto; Oonluciménto; Oonducitfre-= Conduttore; Conduttura; conduzione.
iui melissa guernire infruscare metopio accalorare diceria cinerario labbro manere apodo soggiungere nefelopsia autoctono salvare affronto ablativo inclusivo ciclone divaricare terzuolo spianare proibire stratta scingere gioco viegio favalena valore concubito commenda ritrattare privo rabbruscare dettare scamiciare stampella anguria scorrere corretto fiocco ontologia aggrumarsi padre forsennato lucco ginnastica filotesia censimento idrocele sepoltura espromissore profilassi leccare irsuto Pagina generata il 09/11/25