Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
sagriftcare vigile tenero scarto ferraccia gorgia spica cissoide quadrigesimo addirsi sbricio curatore assurdo grazire siderale grotta confratello manganese costipare disco deludere magi preparare tizzo anticresi arem bondola onninamente baggeo catrame scilinguagnolo scimitarra primogenito toppa squarciare orcio fluido gricciolo defraudare tirocinio patto azienda grinfe fravola dintorno adequare vista diottrica monumento bacucco rigattiere tornio colo mastigo riguardare Pagina generata il 08/11/25