Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
marito repudiare indarno manovella nefa notomia giacchio scarruffare torsolo favaggine antelio appagare sfacelo mazurca mani escrescenza mazzaranga culatta arroto fodero filosofo identificare mitera acclamare griccio umbilico prodese notabile dottore cotale critamo armillare rintracciare mitilo ramolaccio fido tecchio marionetta grillotalpa risensare storace remittente connivente sostanza aggraticciare bica combuglio aspide cazzeruola crestomazia Pagina generata il 16/09/25