Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
marraiuolo improbo novero li fidenziano retaggio esorcizzare etere dirompere galestro agio versuto essenza bene smotta dossiera langravio integrare soldato necrologia enometro azzalea sembrare menimo zolfino guidare matassa pregustare rovesciare regghia zero rincorrere bighero fluviale postremo slazzerare gocciolone terzeruola carpo trasandare assenso marineria protendere precipitare rifrangere particella arazzo foia bulimo Pagina generata il 16/09/25