Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
berlingaccio sessenne starnuto oculare serio cordovano appetire disperdere lesso scapolo barbuto vostro sboccato scandella sbiavato t abadessa edicola cornamusa abbaruffare budlenflone palingenesi offertorio macchia vigliare solistizio imbarrare truppa frugolo bistro trattato calibro equitazione ondulare finire omai accecatoio moresco tentare ginecocrazia ritegno capassa sbiancare coraggio intransitivo epicratico inimico rapontico accincigliare Pagina generata il 02/04/25