Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
decum-eja offesa, ferita ed al gr. dekanikòn luogo di tormento e dekàs decade o stanza nella carcere, in cui (secondo narra Plutarco vocabolo latino passato nelle lingue romanze, che significa distruggere, uccidere, specialmente per punizione, una parte dei soldati di un corpo. Questa voce non deriva, secondo il Canini, da DÈCEM === gr. DÈKA dieci, come pretta origine ariana, affine ?i\V alban. dek-ije morte, dek-oig faccio una ferita, nelle Vite II, 958) si uccidevano i condannati strangolandoli [rad. DAK mordere, sscr. decimare [=== gr. DEKATEYÒJ ritiene la massima parte, quasi se ne uccidesse uno tirato a sorte per ogni diecina, ma è per lui di DAMATI]. — Oggi si
1
in senso fig. per usa familiarmente Scemare il numero, la quantità di checchessia. Deriv. Decimazione.
muggine teglia rivoltare ascoltare pulce avvoltoio presiedere pattume eu epistrofe quartario protervo snudare manubalestra mandra centellino disautorizzare nonostante vidimare risensare tre multiplo topografia scalfire eretto conflagrazione disdicente balista ratto distico prenunciare diacciuolo ileo scappellare pistone impedire massicciato disgiungere scolare medaglione taccolo caruso combattere arefatto stertore stancare speculare trascendente volgata furoncello dilungo bodoniano evacuare Pagina generata il 08/11/25