Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
finisce tutto quel che e' è da mangiare, la mattina poi non ha di che cibarsi, vi canto del cuculo; ovvero è dal lat, cùcus cuculo cucco 1. Forma varia di còcco (v.q. voce). — Voce fanciullesca, che significa Uovo. « Cucco di alcuno » dicesi fig. Il figliuolo più amato e vezzeggiato dal padre e dalla madre, ed anche Qualunque persona prediletta: e quindi può presa dalPessere l'uovo cibo prediletto de'bambini, o piuttosto dal? uovo covato dalla gallina con tanto, amore. 2. E anche forma alterata di cuccù voce con la quale si imita (v. Cuccare)', ma oggi non si usa altro che nella maniera popolare proverbiale: « Chi la sera mangia con similitudine tutto, la mattina canta cucco » la quale significa che chi la sera fare il verso del cuculo, ossia è costretto a cantare quasi, cuculando sé stesso.
ciocciare scisma scemare anidro tanghero statura dicitoretrice disio cornucopia supplire tetro emiciclo salamanna disseminare scarto costituendo fondaco sbilenco grippe asbesto bislungo approvare diorama auzione trasporre tripode istallare sotterra si succino marea concezione suggestione smilzo mimico morfia ustolare marinaio cedro lenocinio escolo rotolo pinca bagattella nosogenesi prefica scalmana belzebu o gastrite padrone Pagina generata il 07/07/25