Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
soleretta pasciona stampone ghinea ogiva maresciallo poltrire scarmana scherma tempellare aggratigliare sprocco gargantiglia prece aneroide meridionale usucapire boaupas menestrello sagola licito trionfo draconiano fogna combutta scilinguagnolo famiglio buca recalcitrare autobiografia formatello carattere accasarsi imbizzire morigerato infula cerniera allucinare calcitrare capriccio disistimare ingolfare istituto auriculare calcina ragliare baga zaina verzotto accigliarsi stadera spiccare suggere gridellino volontario Pagina generata il 04/04/25