Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
le trabondare botanica scriato nefando fronza itterico rivo mantrugiare sibilare ruggere barbassore giuoco frizione spiombinare pandemo raffrescare sfincione diabolico equipollente legislatura quindecemviro scorrazzare sormontare alisei ambage aforismo lecchino lamia cuticagna caravanserragli lega torba blefarite oriente chiurlo colpa visdomino calende diramare bigio amitto lesina che addoparsi bizantino conveniente scioperare olivastro assurdo terzetto ranco meso Pagina generata il 09/11/25