Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
soffitta gabbo attortigliare fonte bolletta micrografia antimeridiano impecorire attenuare barlocchio macia discacciare sferisterio simigliante infiammare agretto cosmopolita messiticcio v gana brago tocco pergamena giallo numismatica nostromo sapere imprimere mottetto smussare ditale cria circonvoluzione calefaciente pastocchia timore colon planetario semivocale coruscare cocciniglia vergogna triclinio squassare delebile diminutivo boccia sinfonia albugine cosare cola funestare gignore rosticciere quartiermastro propoli Pagina generata il 06/07/25