DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

facciuola
face
facente, faciente
faceto
fachiro
facicchiare
facile

Faceto




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 la nozione che è nella voce Faceto. E di fatto anche nel greco la idea di splendere, suggerì quella di esser lieto, per es. PHAÒS trae dalla stessa radice del gr. PHA-INÒ mostro, rendo manifesto, apparisco, PHA-NÈ face, splendore Propr. Lieto di quella letizia, che appare nel volto; e come conseguenza salute, facèto === lat. FACETUS, da congiungersi a FÀCIES viso, sembianza, e anche bell'aspetto, avvenenza, che (v. Faccia)', la quale anche di per se stessa basterebbe a dare luce e metaf. gaudio, vita, PHAIDRÒS nitido, splendido e metaf. ilare, lieto, PHAIKÒS splendido e ilare (v. Fama e cfr. Fedro, Fausto). Il Georges lo congiunge a], radicale di FÀCERE fare, a cui pure connette FÀCIES faccia [quasi foltezza}. di ciò Piacevole ed Arguto nei detti. Deriv. Facesia [== lai. FACÈTI^B], onde Facesm/.ìila. grappino smentire scardasso abesto fallire colo amandolata raviggiuolo gaudenti codibugnolo piagnone broccolo occulto squincio contare confidenza olente trittongo dimissione scandiglio manciata comprendere parabolone otriare aleatorio aquario instinto dispotico frinzello migliarola sicomero distogliere ailante chiocciare tale afa sbattere salva sfoglia ungere abbriccagnolo broscia tara piaccianteo ptisana intesto barbino suscettibile cratere interstizio vello sghignazzare bertabello bregma Pagina generata il 06/07/25