Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
inauspicato binomio buccinatorio marritto inane mescolo giubbilare regnicolo mazzapicchio creolo appannaggio chiurlare similitudine spaccare zangola rovescione reagente saturnale manicaretto carrucola verso frangola gavotta stazione fosforo corruttela sgabello cerboneca somministrare scherano brulichio zoofito catetere guarnitura passatella cauto rintronare servo serenare indefesso orno rabbia soqquadrare superficie condire svettare rasoio emancipare paterino assassino taverna Pagina generata il 06/07/25