Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
picchierello adipe fiato mazzapicchio criminale galeotto inaudito echino martoro mascavato detta strafalcione vilucchio bure meriggio infrangere bifolco sottoporre oblivione testuggine scoliaste chi tracoma pinzochero proporzione moda recensione scachicchio perpero scotto starnare colluvie eclettico stramazzo dendrite insuccesso comprecazione pizzarda mazzaranga albumina lurido grippe lessigrafia coscienza guasto rimpolpare pecile autografia designare bolgia morgiano convenzione Pagina generata il 03/04/25