Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio
intransitivo carrareccia pretto cogitativa agenzia sinossi manimettere scontroso gottazza trarompere spaccamontagne cannone malico squatrare calligrafia tinta miriagramma acqua crocchiare negligente infingardo defatigare gironzolare razzare flebile rincarare folletto rizzare privare sepsi inchiedere temporaneo suntuoso cucuzza pipita termite scartafaccio ancino intravedere me abitudine apparitore lardo balzana danno gavazzare sbrendolo deludere fattispecie cannolicchio Pagina generata il 02/04/25